CACCIUCCO VILLAGE PIAZZA GRANDE
dalle 17:00 alle 21:00
CLAUDIO SOTTILI SARÀ LA VOCE NARRANTE DEL CACCIUCCO VILLAGE Voce della mitica Radio Montecarlo dal 1975 al 1983 Conduttore di diverse trasmissioni musicali sia in Rai che in emittenti regionali, dal 1999 collabora con Italia 7 (toscana), attualmente conduce Sapori di Toscana… Da sempre animatore per antonomasia ha condotto spettacoli di tutti i generi, festival, talk show, premiazioni, e convention.
Dalle 16:00 alle 24:00
MOSTRA MERCATO DELL’ARTE, DELLE TIPICITÀ E ARTIGIANATO
22 23 24 dalle 17:00 alle 19:00 Promosso dalla delegazione FISAR di Livorno, degustazione vini delle cantine La regola e Colline Albelle, il sabato 23 e la domenica 24 saranno presenti anche i produttori.
22 23 e 24 postazione progetto LIFE EUROPEAN SHARKS per promuovere un cacciucco Buono Pulito Giusto e senza squali, oggi a serio rischio estinzione per cui la comunità europea ci chiede di sensibilizzare quanto più possibile le persone a non temere più questi animali, considerandoli oggi NON PERICOLOSI ma IN PERICOLO.
22 23 e 24 SASSI Carlo Meluzzi esposizione lavori tecnica mista: il soggetto dei miei disegni sono i piccoli sassi che trovo sulla riva…le grandi masse non mi interessano, è nel piccolo che ricerco la meraviglia e la poetica, di linee, volumi, forme e colori.
22 23 e 24 “LIVORNO A MODO MIO”, Scatti di una fotoamatrice: Antonella Dini e fotoamatrice dilettante. “Queste fotografie nascono dal mio sguardo curioso su Livorno — una Livorno un po’ diversa, meno da cartolina e più da vivere. Attraverso l’obiettivo ho cercato angoli, momenti che raccontano la città in modo personale, a volte ironico, a volte tenero, sempre sincero.”
VENERDÍ 22
ORE 16:30
STEVE LUCIGNOLO MARCHING BAND La Steve Lucignolo Band è una vivace marching band che trae ispirazione dalle atmosfere musicali dei primi del Novecento, esplorando con originalità i territori del blues e del jazz. Il loro sound unico è arricchito dall’uso di strumenti caratteristici come la washboard per le percussioni, la chitarra, il basso, l’armonica e la voce, spesso amplificata dal classico megafono. Oltre alla passione per la musica d’altri tempi, la band nutre un profondo amore per la Toscana: tornare a suonare in questa terra speciale è sempre un grande piacere.
See you an the road!”
ORE 17:00
SALUTI ISTITUZIONALI
ORE 17:30
DIBATTITO, TAVOLA e RIFLESSIONI, su “TRADIZIONI E TIPICITA’ IN UN CONTESTO ECOSOSTENIBILE E A KM 0.
” SARA’ GARANTITO IL SERVIZIO DI INTERPRETARIATO LIS GRAZIE A “COMUNICO APS”NELLA PERSONA DI ANDREA MEROLLA
OMBRETTA BACHINI Presidente Pro loco Livorno
FIAMMA TOFANARI Presidente Consiglio del Cibo di livorno membro direttivo SLOW FOOD: L’importanza della certificazione e le politiche del cibo
MARIO LUPI Associazione Costiera di Calafuria aps: CaCCiuCCo 5C e Biodiversità.
GIOVANNI RAIMONDI Biologo Acqario di Livorno: progetto LIFE EUROPEAN SHARKS
FABRIZIO SERENA (CNR IRBIM Consiglio Nazionale per le Ricerche – Istituto per le risorse biologiche marine e biotecnologie di Mazara del Vallo (TP), Italy
MONICA BARONE consulente internazionale per la FAO
GUIA CONSALES ricercatrice del gruppo Magiamare dell Università di Siena
AGOSTINO MENNELLA pescatore Dell Ittiturismo ICEBERG
LISA MARINAI Delegazione FISAR Livorno: l’importanza di invogliare, attraverso la conoscenza le persone a bere in modo migliore, più consapevole e attento
CALOGERO RIFIGI blog http://www.Peperonciniedintorni.it Il Progetto Pesce Povero e Dimenticato
ORE 18:00
”LABORATORIO DI CREAZIONE ARTISTICA”, in preparazione della creazione del mandala di domenica: COLORIAMO IL SALE…
ORE 18:30
COMPAGNIE LIVORNESI “IL VERNACOLO TRA IDENTITÀ E TRADIZIONE” La Combriccola Livornese TRE PASSI NEL VERNACOLO Con: Aldo Corsi, Elisabetta Macchia, Annarosa Bechelli, Franco Bocci Stornelli, sonetti e barzellette
ORE 19:00
fino a fine serata: PRO LOCO, ASS. CUOCHI, CARITAS, CONSORZIO PANE TOSCANO, PODERE DEL PARI “APERITIVANDO A MODO NOSTRO” vini del territorio e crostino cacciuccato
ORE 19:30
PAOLA PASQUI, cabarettista e attrice di esperienza trentennale, è autrice di tutti i suoi monologhi. Vincitrice del Premio Gianni Lenci ai suoi esordi nel 1996 e del Premio A.N.P.I come donna di spettacolo cittadina nel 2006, è assistente nei corsi di teatro della scuola Vertigo, dove segue in particolar modo la stesura dei testi per la parte dedicata alla comicità, con alcune incursioni nel teatro drammatico. Ha pubblicato quattro libri. Appassionata di arte e letteratura, utilizza un registro comico radicato nel territorio ma nutrito dall’amore particolare per l’umorismo britannico che la accompagna dalla più tenera età.
ORE 21:30
LYNN DRURY Lynn Drury è parte integrante del paesaggio musicale e culturale di New Orleans. Chitarrista, cantante e cantautrice di grande gusto e sensibilità profonda, definisce il suo suono unico “Nolamericana”. Con una voce distintiva, rappresenta l’autentica musica Americana di New Orleans, creata in una città che segue un ritmo tutto suo, tra blues, folk, rock, reggae e vudù. Da anni è una presenza fissa al French Quarter Festival e al New Orleans Jazz & Heritage Festival, e ha suonato praticamente ovunque in città. Negli ultimi vent’anni, quello stile accuratamente coltivato – la Nolamericana – ha portato la musica originale di Drury su palchi in tutto il mondo. Lynn Drury sarà in Italia per presentare il suo ultimo acclamato album “High Tide” prodotto dal genio di Papa Mali. https://lynndrury.com LINE UP BAND Lynn Drury/acoustic guitar and vocal Alberto Visentin /guitars and vocal Nicolas Morassutto / drums Casandra Faulconer / bass …con lo straordinario chitarrista Roberto Luti insieme al tastierista Pee Wee Durante, entrambi eccellenze livornesi.